
Il
nucleo centrale della biblioteca è costituito
da quanti libri si sono salvati della ricca biblioteca
del Collegio Flanghinis, circa duemila titoli
stampati dalle tipografie greche di Venezia dal XVI
fino al XVIII secolo.
La maggior parte di questi libri antichi provengono
dalla tipografia di Glykis e di Theodosiou e sono
soprattutto testi ecclesiastici e pedagogici.
Non mancano però anche edizioni di opere in
lingua demotica (opere di letteratura cretese, romanzi
in versi ecc.).
I nuovi libri coprono i settori della storia e filologia
bizantina e postbizantina, della storia dei territori
greci sotto dominazione veneziana e della storia e
letteratura italiana ed europea. Inoltre, la biblioteca
possiede le più importanti serie di periodici
greci.